È proprio durante l’infanzia e l’adolescenza che si pongono le basi per la costruzione di un rapporto sano ed equilibrato con il cibo.
Un’adeguata alimentazione durante l’infanzia è essenziale per l’ottimale sviluppo fisico e cognitivo, per mantenere il peso sano e svolgere le varie attività, ma anche per stabilire sane e durature abitudini alimentari che influenzeranno lo stato di salute dell’adulto. Infatti, buone o cattive abitudini in età scolare difficilmente cambieranno nel tempo.
Come consigliato dalle Linee Guida nazionali e internazionali, utilizzo un approccio non prescrittivo senza regole rigide ma eseguo un percorso di educazione alimentare che aiuti i genitori nella scelta e nella proposta dei cibi e che coinvolga il bambino in modo attimo.
L’adolescenza è un’età molto delicata, perché caratterizzata da importanti cambiamenti fisici e non solo. In questa fase l’adolescente inizia a formare la propria identità e l’immagine di sé può essere influenzata da modelli e spinte sociali, spesso contraddittorie, che possono portare a adottare schemi alimentari disordinati e squilibrati.
In questi casi il primo passo è realizzare un percorso alimentare che vada a creare una relazione positiva con il cibo, con il proprio peso e con la propria immagine corporea, attraverso la promozione di uno stile di vita sano ed un’alimentazione equilibrata, senza restrizioni o privazioni.